L
A D I N G

Migliore stendibiancheria,
la guida definitiva all'acquisto

Scopri il migliore stendipanni in base ai tuoi spazi ed alle tue esigenze

Scopri le varie tipologie
Migliorestendibiancheria.it

Perchè consultare la nostra guida?

Inutile girarci intorno: in casa non può mancare lo stendibiancheria, un accessorio fondamentale per poter asciugare al meglio il bucato ottimizzando gli spazi a disposizione e sfruttando il più possibile la luce solare naturale.
Parlare oggi di stendibiancheria (o stendino) vuol dire fare riferimento a una vasta gamma di prodotti dalle differenti caratteristiche, che si adattano in maniera più o meno valida ai diversi tipi di ambiente: in commercio esistono stendibiancheria da interno e da esterno, fissi o ripiegabili, a parete, a soffitto o a scomparsa. Insomma, un ventaglio di scelte adattabili a ogni specifica necessità di utilizzo, tra le quali individuare quella più comoda e vantaggiosa per le proprie esigenze.
In questa breve guida vedremo quali sono le diverse caratteristiche di ogni tipologia di stendibiancheria e come scegliere il prodotto più adatto in base agli spazi a disposizione.
Migliorestendibiancheria.it vuole essere la guida definitiva alla scelta ed all'acquisto dello Stendibiancheria adatto ai tuoi spazi ed alle tue esigenze.



1. PREMESSA

Come asciugare in maniera corretta il bucato

Prima di addentrarci nella descrizione dei diversi tipi di stendibiancheria, può essere interessante approfondire le modalità di asciugatura del bucato e scoprire alcuni trucchi per evitare i problemi più comuni con questa attività domestica.


  • L'asciugatura all'aria aperta è certamente il modo migliore per avere un bucato pulito e profumato, ma ovviamente non sempre questa è possibile. Se nella stagione calda stendere i panni fuori casa, su un balcone, su un terrazzo o in giardino, rappresenta l'opzione più valida e piacevole sotto tutti i punti di vista, in inverno o comunque nelle giornate più fredde, umide e piovose la situazione si complica.


    L'asciugatura al sole presenta diversi vantaggi: in primis, i panni stesi all'aria aperta si asciugano molto più rapidamente eliminando il rischio di trattenere l'umidità, con un conseguente miglior odore e senso di freschezza; inoltre, i raggi del sole presentano un effetto sbiancante del tutto naturale, in particolare sulle macchie organiche. Ciò significa che, stendendo il bucato al sole, eventuali aloni rimasti sul tessuto svaniranno man mano che il capo si andrà asciugando.


    Come detto, però, non sempre le condizioni atmosferiche permettono di stendere i panni al sole, pertanto diventa necessario trovare soluzioni alternative. Se non si intende acquistare un'asciugatrice, il cui utilizzo può comportare comunque un più rapido deterioramento dei tessuti, oltre a consumi elettrici e un maggiore impatto ambientale, bisogna individuare altri spazi in cui collocare il bucato.


  • Asciugare la biancheria in casa significa evitare le temperature troppo basse o la pioggia che possono trovarsi all'esterno, ma al contempo anche aumentare il rischio di creare umidità nelle stanze e di non avere un buon profumo sui capi appena lavati.


    Esistono, comunque, alcuni accorgimenti che possono ridurre questi problemi:

    • scegliere il posto giusto in cui collocare i panni: se si deve asciugare la biancheria in casa, è preferibile evitare le camere da letto e gli spazi poco arieggiati; meglio optare per uno spazio vicino a una finestra o a un balcone, così da creare un ricircolo d'aria, magari in bagno o in un'altra camera che non sia molto frequentata;

    • utilizzare un deumidificatore: se si asciugano i panni in casa, è inevitabile che si crei umidità. La soluzione è allora quella di accendere un deumidificatore nella stanza in cui è posta la biancheria appena lavata, in maniera da assorbire l'umidità in eccesso e non creare cattivi odori e macchie sulle pareti;

    • stendere correttamente il bucato: la regola vale sia per i panni stesi all'interno che all'esterno, ma ovviamente in casa assume un'importanza ancora maggiore. Attenzione dunque a distanziare il più possibile i diversi capi, così da permettere un miglior passaggio dell'aria, ad aprirli il più possibile e, nel caso di tessuti più spessi come quelli degli asciugamani, girarli spesso;

    • usare un buono stendibiancheria da interno: sebbene si possa pensare che gli stendibiancheria siano tutti uguali, in realtà utilizzare un buon prodotto significa anche migliorare la qualità dell'asciugatura. Scegliere un valido stendibiancheria da interno, che permetta di avere il giusto spazio per posizionare i capi e di collocare questi ultimi in un luogo adatto, significa infatti ridurre già in parte le problematiche classiche descritte in precedenza.


1. MODELLI

Lista modelli stendibiancheria

Come anticipato, quando si parla di stendibiancheria ci si riferisce a diverse tipologie di prodotti, anche molto differenti gli uni dagli altri. Se sei alla ricerca dello stendino più adatto alle tue esigenze, un riepilogo dei diversi modelli e dei pro e contro di ciascuno di essi può aiutarti a chiarire le idee ed a non incorrere in un acquisto sbagliato.


Ecco allora quali sono le soluzioni attualmente in commercio, le loro caratteristiche peculiari e i punti di forza e di debolezza in base ai quali indirizzare l'acquisto.



3. Modelli - Stendibiancheria a cavalletto

Stendibiancheria a cavalletto

Lo stendino a cavalletto è forse il modello tuttora più diffuso nelle case degli italiani: si tratta del classico stendibiancheria richiudibile che, una volta aperto, presenta tre aree per il posizionamento del bucato. Il suo vantaggio principale è quello di poter essere spostato comodamente da una stanza all'altra e dall'interno all'esterno, oltre che di occupare poco spazio una volta chiuso, tuttavia non mancano alcuni importanti aspetti da considerare.


In primo luogo, peso e resistenza dipendono dal materiale con cui è realizzato lo stendino: se di plastica leggera, il prodotto potrebbe essere soggetto a rottura in caso di urti o di eccessivo peso; l'utilizzo di un materiale pesante come il legno, invece, garantisce maggiore solidità ma rende lo stendibiancheria più pesante e meno maneggevole. Se si prevede di utilizzare lo stendino anche all'esterno, inoltre, va considerato il rischio che il vento lo possa spostare o ribaltare.



Stendibiancheria a cavalletto

Pro e contro


Leggerezza e manegevolezza (modelli plastica / acciaio)

Leggerezza e manegevolezza (modelli legno)

Stabilità all'esterno in caso di vento

Ingombro su spazio calpestabile

Ingombro da chiuso

Adatto alle lenzuola

Superfice di stenditura

Pro: Leggerezza e maneggevolezza - Ingombro ridotto una volta chiuso - Buono spazio di stenditura

Contro: Maggiore fragilità rispetto ad altre tipologie, specie se di plastica o alluminio - Non utilizzabile all'esterno in caso di vento


Ottieni maggiori informazioni

4. Modelli - Stendibiancheria a torre

Stendibiancheria a torre

Evoluzione dello stendibiancheria a cavalletto, lo stendino a torre si caratterizza per la presenza di più piani che permettono di avere a disposizione un maggiore spazio di stenditura. È proprio questo il principale vantaggio di questi modelli, nati per garantire una più ampia superficie per stendere i capi, senza tuttavia aumentare l'ingombro.


Grazie alle rotelle di cui sono solitamente dotati, gli stendini a torre possono essere facilmente spostati da una stanza all'altra o posti all'esterno, su un balcone o un terrazzo, inoltre spesso presentano appositi supporti per appendere grucce e stampelle, permettendo così una perfetta asciugatura delle camicie.


Data la maggiore altezza, tuttavia, gli stendibiancheria a torre sono più sensibili in caso di vento, per questo motivo se ne sconsiglia l'utilizzo all'esterno in condizioni atmosferiche a rischio. Una folata di vento più forte potrebbe rovesciare lo stendino o far cadere capi di biancheria in strada.



Stendibiancheria a torre

Pro e contro


Leggerezza e manegevolezza

Stabilità all'esterno in caso di vento

Ingombro su spazio calpestabile

Ingombro da chiuso

Adatto alle lenzuola

Superfice di stenditura

Pro: Maggiore superficie per la stenditura - Facilità di spostamento - Comodità e maneggevolezza

Contro: Maggior rischio di rovesciamento in caso di vento - Altezza delle barre in genere non regolabile - Non adatto a carichi pesanti


Ottieni maggiori informazioni

5. Modelli - Stendibiancheria a soffitto o a parete

Stendibiancheria a soffitto o a parete

Tra i modelli di stendibiancheria introdotti più di recente sul mercato, particolarmente comodi ed efficienti risultano lo stendino a soffitto e lo stendino a parete. In linea di massima, i due prodotti sono molto simili tra loro in termini di idea e di funzionamento ma, com'è facile intuire dal nome, si differenziano per il fatto di essere installati o a soffitto o lateralmente a parete.


Lo stendibiancheria a soffitto presenta numerosi vantaggi rispetto a uno stendino di tipo tradizionale, come quello a cavalletto o a torre, in primis perché si tratta di un prodotto più resistente che viene fissato direttamente nel muro, il che significa che in caso di vento non ci sarà alcun rischio di rovesciamento.


In secondo luogo, lo stendino a soffitto, così come anche lo stendino a parete, è sempre disponibile e pronto all'uso una volta montato, eliminando il problema di dover aprire e chiudere lo stendibiancheria ogni qual volta occorre stendere il bucato. Con questa soluzione basterà abbassare i fili per stendere comodamente i panni, per poi ripiegarli in alto una volta terminato.


Lo stendibiancheria a soffitto è anche un'ottima soluzione salvaspazio, perché elimina il classico ingombro che uno stendino tradizionale comporta sia in casa che fuori: una volta riposizionati i fili, infatti, questo tipo di stendibiancheria risulta quasi invisibile, lasciando libero lo spazio circostante. È importante osservare, inoltre, come gli stendini a soffitto e a parete siano utilizzabili tanto all'esterno, su balconi e terrazzi, quanto all'interno, magari posizionati al di sopra della vasca da bagno.



Stendibiancheria a soffitto o a parete

Pro e contro


Leggerezza e manegevolezza

Stabilità all'esterno in caso di vento

Ingombro su spazio calpestabile

Ingombro da chiuso

Adatto alle lenzuola

Superfice di stenditura

Pro: Ingombro quasi nullo - Sempre pronto all'uso - Nessun rischio di rovesciamento in caso di maltempo - Facilmente utilizzabile, non richiede apertura e chiusura

Contro: Richiede fissaggio al muro da parte di un tecnico se non si è in grado di fare da sé


Ottieni maggiori informazioni

6. Modelli - Stendibiancheria termici ed elettrici

Stendibiancheria termici ed elettrici

Quando non si ha alcuna possibilità di stendere il bucato all'esterno, occorre trovare soluzioni che riducano al minimo i problemi legati alla presenza dei panni umidi in casa. Al di là dei consigli descritti nella prima parte dell'articolo, una valida opzione è rappresentata dagli stendibiancheria elettrici e dagli stendibiancheria termici.


Lo stendibiancheria elettrico dispone di un meccanismo che permette ai sostegni di riscaldarsi e di trasmettere calore ai panni stesi, favorendo un'asciugatura più rapida. Lo stendino termico, invece, presenta una copertura che va apposta al di sopra dello stesso così da creare una sorta di “camera” riscaldata all'interno.


Queste due tipologie di stendibiancheria rappresentano sicuramente due ottime soluzioni soprattutto per chi vive in zone fredde e umide, un'alternativa comoda e conveniente alla più impegnativa asciugatrice.



Stendibiancheria termici ed elettrici

Pro e contro


Leggerezza e manegevolezza

Ingombro su spazio calpestabile

Ingombro da chiuso

Adatto alle lenzuola

Superfice di stenditura

Pro: Asciugatura più veloce - Riduzione dell'umidità legata ai panni umidi in casa - Costo e consumi inferiori rispetto a quelli di un'asciugatrice

Contro: Ingombro - Asciugatura non naturale


Ottieni maggiori informazioni

7. Modelli - Stendibiancheria da radiatore

Stendibiancheria da radiatore

Un'opzione comoda ed economica per l'asciugatura del bucato è lo stendino da radiatore o da balaustra. Il principale vantaggio legato a questo tipo di prodotto è la facilità di utilizzo, in quanto si tratta di uno stendino piccolo e maneggevole che può essere facilmente spostato da una stanza all'altra e agganciato al termosifone, al davanzale della finestra o alla ringhiera del balcone.


La ridotta dimensione degli stendibiancheria da termosifone comporta, ovviamente, una minore superficie per la stenditura dei panni, pertanto tali modelli vengono di solito preferiti per integrare l'utilizzo di uno stendino più capiente.



Stendibiancheria da radiatore

Pro e contro


Leggerezza e manegevolezza

Ingombro su spazio calpestabile

Ingombro da chiuso

Adatto alle lenzuola

Superfice di stenditura

Pro: Leggerezza e maneggevolezza - Facilmente agganciabile al termosifone per sfruttarne il calore - Ingombro minimo

Contro: Ridotta superficie di stenditura


Ottieni maggiori informazioni

8. Modelli - Stendibiancheria da giardino ad ombrello

Stendibiancheria da giardino ad ombrello

Asciugare la biancheria all'aria aperta dona agli indumenti un gradevole profumo di freschezza. Consente un risparmio economico ed è inoltre vantaggioso per il pianeta.


Se vivi in un posto spesso soleggiato ed hai un giardino, lo stendibiancheria ad ombrello potrebbe fare al tuo caso. Tra i principali vantaggi troverai la grossa capacità di stenditura e la facilità di installazione in qualsiasi parte del tuo giardino.



Stendibiancheria da giardino ad ombrello

Pro e contro


Ingombro su spazio calpestabile

Ingombro da chiuso

Adatto alle lenzuola

Superfice di stenditura

Pro: Robusto - Facilmente installabile - Alta capacità di carico

Contro: Installabile esclusivamente in giardino


Ottieni maggiori informazioni

9. Modelli - Alternativa, l'asciugatrice

Alternativa, l'asciugatrice

Nel corso di questo articolo si è più volte evidenziato come, in caso di difficoltà con l'asciugatura del bucato fuori casa per motivi di clima, una soluzione valida è rappresentata dall'asciugatrice, un elettrodomestico molto simile a una lavatrice, che assolve alla funzione di generare calore per asciugare i panni appena lavati.


Sebbene si tratti di un prodotto molto efficace da questo punto di vista, è anche opportuno evidenziare alcuni svantaggi legati al suo acquisto e al suo utilizzo e valutare con attenzione se si tratti della migliore soluzione alle proprie esigenze.


In primo luogo, infatti, bisogna tener conto di un prezzo di acquisto molto più alto anche rispetto a quello di uno stendibiancheria elettrico o termico: per portare a casa un buon modello di asciugatrice, infatti, occorre mettere in conto una spesa di circa 300 euro.


Non meno importante è il consumo elettrico che l'uso dell'asciugatrice comporta, che a fronte di un utilizzo frequente può influire anche in maniera consistente sulla bolletta energetica e, perché no, sull'impatto ambientale generato, così come non trascurabili sono la rumorosità dell'apparecchio e il fatto che i capi vengano subiscano un maggiore stress rispetto a una asciugatura tradizionale.


È opportuno considerare anche che, trattandosi di un elettrodomestico, l'asciugatrice può essere soggetta a guasti e malfunzionamenti di vario genere la cui riparazione, una volta superati i due anni di garanzia, resta a carico dell'utilizzatore.


Di ostacolo all'acquisto, infine, può essere il problema dell'ingombro: l'asciugatrice, infatti, richiede uno spazio simile a quello occupato dalla lavatrice, pertanto occorre avere a disposizione un bagno o una zona lavanderia abbastanza ampi per poterla installare. Per ovviare a questo problema, una soluzione alternativa potrebbe essere quella della lavasciuga (ossia lavatrice + asciugatrice, 2 in 1), ma il prezzo ovviamente lievita rispetto a quello della sola asciugatrice.


Se una volta presi in considerazione tutti i pro e i contro legati all'acquisto di un'asciugatrice, questa rimane la soluzione più vantaggiosa per le proprie specifiche necessità, il consiglio è comunque quello di rivolgersi sempre a prodotti di buona qualità, dal buon rendimento energetico (almeno classe A+ per risparmiare un po' sulla bolletta e inquinare meno) e possibilmente dotati di sistemi avanzati per il controllo dell'umidità e dei tempi di funzionamento.



Alternativa, l'asciugatrice

Pro e contro


Ingombro (permanente) su spazio calpestabile

Adatto alle lenzuola

Pro: Asciugatura garantita anche in caso di freddo e pioggia - Asciugatura rapida

Contro: Incompatibile con alcuni tessuti - Ingombro - Consumo energetico - Manutenzione - Alto costo di acquisto


Ottieni maggiori informazioni

9. Conclusioni

Come scegliere lo stendibiancheria più adatto

Alla luce di quanto sopra descritto, è evidente che la scelta dello stendibiancheria deve tener conto di diversi aspetti. In primo luogo, occorre considerare il clima della zona in cui si vive per valutare la possibilità di stendere frequentemente i panni all'esterno. Chi dispone di un balcone o di un terrazzo molto soleggiato, per esempio, può sfruttare al meglio tutti i vantaggi di uno stendibiancheria fisso a soffitto o a parete, magari integrandolo con uno stendino a rotelle da utilizzare nei giorni in cui vi sia una quantità maggiore di panni da stendere.


Da questo punto di vista, lo stendibiancheria a cavalletto e lo stendibiancheria a torre risultano molto comodi proprio per la possibilità di poterli aprire in qualunque angolo interno o esterno della casa, sfruttando dunque i raggi del sole nelle belle giornate e optando per un'asciugatura in casa quando piove.


Nelle zone più umide e per chi vive in posti poco battuti dal sole, può essere invece consigliabile scegliere sin da subito uno stendino termico o elettrico: probabilmente in questi casi l'asciugatura avverrà quasi sempre all'interno, pertanto meglio optare per un sistema che limiti al minimo i problemi derivanti da questa necessità, come appunto gli stendibiancheria di quest'ultimo tipo o, addirittura, un'asciugatrice.



Fine

1